
La Nuova Zelanda è giustamente famosa per le sue risorse naturali; tra le sue montagne, fiumi e laghi si stendono pascoli di straordinaria ricchezza. In questo contesto, un gruppo di allevatori particolarmente attenti, dopo anni di selezioni e incroci, ha fissato un nuovo standard di classificazione degli agnelli cui ha dato il nome di TE MANA LAMB. Gli agnelli che rispondono a queste caratteristiche sono destinati ai pascoli di montagna più ricchi, con particolare attenzione alla presenza di cicoria selvatica che, nell'ultima fase di allevamento, è un alimento fondamentale per il gusto della carne; questa risulta naturalmente infiltrata di grassi polinsaturi, ricchi di Omega 3. Dopo la macellazione, le carcasse sono maturate per un periodo di tre settimane prima del sezionamento e della surgelazione. Ne risulta una carne unica, un prodotto simbolo dei concetti di tipicità e stagionalità.